fbpx

PROGETTO FELICITÀ DEL PICCOLO DREAMER

Matematica, italiano, inglese, attività fisica, arte e… felicità.

Cosa accadrebbe se nei programmi scolastici, oltre alle classiche materie, si introducessero lezioni di felicità? Sappiamo tutti quanto l’infanzia sia importante nell’orientare le nostre vite perché è proprio in questo periodo che apprendiamo i primi rudimenti della vita e veniamo in parte plasmati dalla famiglia e dall’ambiente circostante. Ciò non toglie nulla alla nostra unicità ma i condizionamenti esterni svolgono comunque un ruolo importante nel percorso di crescita e quando risultano castranti, possono comprometterlo negativamente. Diamo molta rilevanza all’acquisizione di nozioni varie, dimenticando che tutto questo bagaglio di conoscenze rischia di rimanere sterile se non impariamo a essere felici. D’altronde a che serve raggiungere il successo o traguardi di vario genere se non si è capaci di goderne davvero?

E’ per questo che la scrittrice e artista Vega Roze, dopo aver concepito il suo libro “Il Piccolo Dreamer – Programmatore di Mondi”, ha deciso di avviare il Progetto Felicità del Piccolo Dreamer, sostenuto da School for Dreamers, il cui scopo è aiutare i bambini a godere del sorriso interiore nella vita di tutti i giorni e far sì che “Felicità” diventi una materia scolastica a tutti gli effetti. Perché è proprio questo sorriso il segreto della felicità.

La profonda convinzione che la felicità sia un diritto inalienabile di ogni essere umano ha spinto Vega Roze a tenere lezioni di felicità gratuite nelle scuole e nelle associazioni italiane interessate. Lo scopo del Progetto è fornire ai bambini gli strumenti necessari per godere quotidianamente del sorriso interiore, presupposto indispensabile per sentirsi in armonia con se stessi e il mondo circostante.

Il Progetto Felicità del Piccolo Dreamer si propone di aiutare questi bimbi a recuperare la libertà tipica dell’infanzia, età per eccellenza della gioia e della risata incondizionata, in modo che l’intelligenza emotiva si sviluppi in modo armonico. Secondo molti studi sarebbe proprio nell’infanzia che essa si sviluppa e da essa, principalmente, dipenderebbe il successo dell’individuo sul lungo termine. Se ne deduce che l’intelligenza emotiva ha un’importanza fondamentale nel percorso di crescita e merita tanta attenzione quanta siamo soliti darne agli aspetti nozionistici. 

Il Progetto Felicità del Piccolo Dreamer è già operativo, la scrittrice Vega Roze ha infatti tenuto lezioni di felicità presso numerose scuole elementari e associazioni con pubblico adulto.

 

LE LEZIONI DI FELICITÀ SI STANNO ESPANDENDO RAPIDAMENTE!

BAMBINI RAGGIUNTI IN TUTT'ITALIA

SCUOLE CHE HANNO PROVATO LA LEZIONE DI FELICITÀ

Cosa dice chi ha provato le Lezioni di Felicità?

Un’esperienza intensa che ha visto il coinvolgimento di tutti, anche delle insegnanti: ognuno ha vissuto questo momento gratificante accogliendo ad occhi chiusi complimenti o aneddoti riferiti dai presenti. Ogni bambino ha reagito in modo diverso: ciò che è scaturito in particolare da alcuni di essi, ha portato alla luce inaspettate sfaccettature della loro personalità, del loro modo di affrontare situazioni inusuali ed evidentemente assai rare nel lo vissuto quotidiano.

Insegnante Scuola Primaria

Oggi è stata una giornata incredibile. Abbiamo riso, cantato ma soprattutto oggi è stata una delle mie giornate preferite e mi sono sentita benissimo perché sono stata con i miei amici e ho provato a vivere il mio sogno. Mi è piaciuta molto la musica e il gioco “doccia della felicità”. Insomma mi piace molto questo progetto e mi piace molto l’idea di far imparare ai bambini cosa significa la felicità già da piccoli.

 

Sara, 4' elementare

Aiutaci a sostenere il Progetto Felicità

L’associazione svolge un servizio pubblico e per questo non chiede compensi per le lezioni di felicità una tantum.
Spesso però sostiene spese (viaggi, pernottamenti, materiale didattico) che non vengono rimborsate per mancanza di fondi.





Scrivici per portare le Lezioni di Felicità nella tua scuola!

8 + 10 =