fbpx

L’eonardo – Michele Lombardi

26,00

Categoria:

Descrizione

L’EONARDO – IL TRASFORMISTA – IL VIAGGIO PT.1

L’argomento è ancora una volta Leonardo da Vinci, non per proporre una nuova versione romanzata della sua vita o per giocare su qualche dettaglio fino a renderlo apparentemente importante, ma perché attraverso altra ricerca è emersa nuova, importante materia che tutti devono assolutamente conoscere. Leonardo usava la fotografia per realizzare i suoi lavori combinata con la miniaturizzazione delle immagini e la loro distorsione. Con questa tecnica realizzava ciò che voleva, compreso il racconto nascosto dei suoi inconfessabili segreti. Il libro, strutturato alla maniera di un viaggio, presenta un numero incredibile di scoperte tutte ben collegate fra loro e supportate da immagini che concedono pochissimo spazio al dubbio, molte delle quali mostrano le sembianze stesse di Leonardo. Il viaggio ha come punto di partenza un piccolo, apparentemente banale disegno di un carro armato che ben presto si rivelerà un contenitore di molti livelli d’informazione, come un moderno microfilm capace di contenere un numero altissimo di dati. Emergono così una matematica nascosta, messaggi in codice, mappe e molto altro ancora. Ma la scoperta che supera tutte le altre riguarda la vera identità di Leonardo, che nessuno potrebbe neanche lontanamente immaginare e che emerge chiara e limpida dalla sua opera più celebrata, l’Ultima Cena, anch’essa ben lontana dall’essere ciò che appare. Quando poi il “viaggio” di L’eonardo si sposta da Milano a Mantova, nella Basilica di Sant’Andrea, sorprendenti rivelazioni emergono dallo studio di quella chiesa e dall’affresco posto sopra l’abside. Numerosissimi sono i libri che vengono prodotti ogni anno ma soltanto pochi hanno il potere di cambiare veramente le persone o l’ordine consolidato delle cose. Questo, insieme agli altri due libri della trilogia prossimamente in uscita, ha la forza per farlo. È autenticamente uno strumento di radicale, rivoluzionaria trasformazione del pensiero e dell’assetto culturale ora in corso.

BIOGRAFIA DI MICHELE LOMBARDI
Michele Lombardi nasce 66 anni fa in una famiglia di artisti e docenti napoletani. Dopo una prima fase di studi caotici, approda agli studi giuridici finalizzati al lavoro di giudice ed entra nel Ministero di Grazia e Giustizia, dove svolge contemporaneamente attività sindacale e politica. Poi la svolta radicale. Abbandona l’impiego statale per diventare pilota-istruttore di deltaplani a motore e fonda a Ischia la prima scuola di Volo Idro per ultraleggeri ufficialmente riconosciuta e a Pietramelara il NO LIMITS FLYING CENTER, primo centro europeo di volo ULM NO LIMITS – SECTOR. Diventa membro del TEAM NO LIMITS-SECTOR insieme ai campioni del mondo Patrick de Gayardon e Angelo d’Arrigo. Poi, un improvviso interesse per l’aerodinamicità delle macchine volanti di Leonardo da Vinci produce un’altra svolta radicale nella sua vita e ha così inizio l’attività di ricercatore culturale e scientifico. Dopo attenti e appassionati studi sui progetti tecnici di Leonardo, costruisce nuovi modelli che nascono da una loro diversa lettura e dall’intuizione dell’esistenza di un ricco e ancora ignoto sottobosco leonardesco. Espone i suoi modelli in Italia e all’estero. Fonda e dirige due musei permanenti delle macchine di Leonardo a Firenze e a San Gimignano. Collabora con Carlo Pedretti, massimo esperto al mondo di Leonardo da Vinci. Partecipa a diverse trasmissioni televisive e molti giornali scrivono di lui. Presidente da 10 anni dell’associazione culturale C.E.A. (Cultural Exhibit Activities), nata per la ricerca culturale e scientifica e la gestione dei risultati, ora svolge l’attività di ricercatore, conferenziere e naturalmente scrittore.
È autore di Viaggio fra i misteri di Leonardo da Vinci. Questo libro fa parte di una trilogia che comprende anche L’eonardo – la Mappa delle Mappe e L’eonardo – Fiat Lux.