Programma “Management Interiore”
dedicato alla Pubblica Amministrazione
Tutti coloro che lavorano nell’ambito della pubblica amministrazione, in qualunque posizione si trovino, svolgono un doppio ruolo.
Da una parte, devono essere consapevoli del patrimonio di risorse legate al funzionamento dell’ente per il quale lavorano, dall’altra, devono essere propensi ad operare con spirito di servizio accogliendo le richieste dei cittadini utenti con l’obiettivo di instaurare insieme a essi un dialogo sereno e costruttivo.
In questo contesto, “conoscere se stessi” porta ad avere relazioni migliori con se stessi e con gli altri nei loro diversi ruoli: colleghi, utenti, referenti, affinché la comunicazione sia interna che esterna sia armonica e positiva.
DI CHE COSA SI TRATTA?
Del viaggio più antico del mondo, l’unico che valga veramente la pena di essere intrapreso. E’ un viaggio intimo e individuale per riappropriarsi della propria capacità di determinare scelte consapevoli per vivere una vita più sana, costruttiva e felice e quindi avere relazioni con gli altri di collaborazione, condivisione e soddisfazione reciproca.
- Perché è importante conoscere se stessi?
Per avere più consapevolezza dei propri comportamenti, delle proprie azioni e reazioni e diventare creatori consapevoli della propria realtà e padroni del proprio destino.
2. Perché la gestione delle emozioni è così importante nella nostra vita personale, professionale e di relazione?
Perché le emozioni inconsapevoli generano lamentela, giustificazione, accuse e deresponsabilizzazione, modalità che, a fronte di una presa di coscienza, diminuiscono drasticamente a favore di una assunzione totale di responsabilità delle proprie azioni.
3. Come impariamo ad amare noi stessi?
Conoscere chi realmente siamo, accettando anche la parte più profonda di noi, ci permette di correggerci.
Il motivo principale per il quale infatti non riusciamo a cambiare è perché non siamo in grado di osservare noi stessi. Quindi se vogliamo cambiare qualunque cosa nella nostra realtà dobbiamo scoprire:
- Quali sono i nostri pensieri dominanti, gli schemi dai quali siamo guidati, le credenze alle quali siamo attaccati.
- La qualità delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti e ricercare lì la causa delle nostre azioni.
Durante il programma, si chiariranno gli obiettivi personali e professionali e si imparerà a gestire le relazioni in modo costruttivo e armonioso.
Siamo quindi di fronte a sfide su più fronti.
SUL LAVORO CI VIENE CHIESTO:
o di essere all’altezza della situazione in ogni momento
o di andare d’accordo con i colleghi
o di rispondere con sollecitudine alle varie istanze
o di essere disponibili, produttivi e rapidi nei confronti degli utenti/clienti
IN FAMIGLIA CI VIENE CHIESTO:
o di risolvere vari problemi uno diverso dall’altro
o di essere più presenti
o di essere più comprensivi e affettivi
Siamo quindi di fronte a sfide su più fronti.
SUL LAVORO CI VIENE CHIESTO:
- di essere all’altezza della situazione in ogni momento
- di andare d’accordo con i colleghi
- di rispondere con sollecitudine alle varie istanze
- di essere disponibili, produttivi e rapidi nei confronti degli utenti/clienti
IN FAMIGLIA CI VIENE CHIESTO:
- di risolvere vari problemi uno diverso dall’altro
- di essere più presenti
- di essere più comprensivi e affettivi
In un mondo che viaggia sempre più velocemente, per poter rispondere alle varie sfide, bisogna andare contro corrente imparando a rimanere calmi, focalizzati e mantenere il governo dei propri pensieri per generare un clima sereno e costruttivo per se stessi e per gli altri.
A completamento del quadro introduttivo al programma, evidenziamo i 5 aspetti riconosciuti universalmente che rispondono al bisogno di comprendere e governare le proprie emozioni (emotional training):
Consapevolezza: quel sesto senso sottile che permette di riconoscere i propri bisogni, i propri valori e le proprie emozioni al pari delle pulsioni nonché l’effetto che tutto questo mondo invisibile ha sulla nostra esistenza e sull’interazione con gli altri. Consapevolezza è stata la parola più utilizzata nei titoli Harvard Business Review nel 2018.
Auto osservazione: imparare l’arte dell’auto osservazione senza la quale non ci può essere auto correzione.
Motivazione: aumentare questa spinta propulsiva che nutre la gioia di scoprire e soddisfare le nostre esigenze dando corpo ai nostri valori.
Empatia: Ascoltare l’altro, partecipare delle sue emozioni per capire cosa lo muove, di cosa ha bisogno, come è possibile aiutarlo
Abilità sociali: Gestire relazioni armonicamente e anticipare i conflitti.
TRACCIA DEL PROGRAMMA
OBIETTIVO
Conosci te stesso e conosci l’altro per attivare relazioni sane, armoniche, fluide e quindi efficaci e profittevoli.
PREMESSA
- Il metodo che sarà seguito per la durata di tutto il percorso: l’auto osservazione.
Auto osservazione è auto-correzione. - Consegna di un questionario di auto analisi che sarà riproposto a fine corso.
L’impegno è rappresentato da tre giornate.
PRIMA GIORNATA
Induction e team building iniziale: la fase fondamentale per la formazione del mindset e del patto di lavoro iniziale del gruppo.
PRINCIPI DEL VIAGGIO INTERIORE: CONOSCI TE STESSO
Mattina – Contenuti affrontati:
- il rilascio della paura e delle emozioni negative
- l’auto sabotaggio
- individuare i propri bisogni
- esercitazioni
- individuare i propri valori
- esercitazioni
Pomeriggio – Contenuti affrontati:
- correlazione tra stati ed eventi
- credenze e schemi
- relazioni autentiche a partire da quella con se stessi
- il potere del riconoscimento
- Acting: rimanere se stessi cambiando ruolo
SECONDA GIORNATA
CONOSCI GLI ALTRI
Mattina – Contenuti affrontati:
- lo sviluppo dell’empatia
- lo sviluppo della fiducia
- processi a coppie e di gruppo
Pomeriggio – Contenuti affrontati:
- anticipazione del conflitto e trasformazione delle avversità in opportunità
- l’antagonista sotto le sue varie forme
- essere al servizio
- Testimonianza di personaggi autorevoli (role model)
TERZA GIORNATA
ESSERE FACILITATORI DEL CAMBIAMENTO
Mattina – Contenuti affrontati:
- individuare le proprie qualità
- individuare le qualità che desideriamo siano presenti negli altri
Pomeriggio – Contenuti affrontati:
- essere il cambiamento che vogliamo vedere negli altri
- esercitazioni
- condivisione e conclusioni finali con lavoro di gruppo per l’assunzione dell’impegno personale e comune
IL NOSTRO IMPEGNO
Nel contesto di questo programma che ha il pregio di poter essere articolato su misura, l’impegno è, prima di tutto, con se stessi. Questo è un programma esperienziale al 100% perché richiede una serie di semplici esercizi da attivare tra una sessione e l’altra in modo da sovrascrivere programmi vecchi e limitanti generando vero cambiamento.
Siamo pronti a valutare anche sessioni on line.
Forniremo assistenza personale, tra una giornata e l’altra per rispondere alle domande e ricevere feedback.
Siamo disponibili a sessioni di coaching dedicate a coloro che ne faranno esplicita richiesta.
Infine, i dati saranno raccolti prima e dopo il programma per misurare i cambiamenti comportamentali, emotivi e cognitivi dei partecipanti.
RISULTATI
I vantaggi di questo programma vanno da un elevato senso di felicità e benessere, a una maggiore autostima, chiarezza, impegno organizzativo, lavoro di squadra, energia, produttività e soddisfazione generale. Maggiore collaborazione e condivisione e soluzione più veloce dei problemi.
Gli stati emotivi e mentali che potranno migliorare sono: minore confusione, assenza di sbalzi d’umore, eliminazione della frustrazione e dell’insoddisfazione, minore necessità di approvazione e minor desiderio di controllo. Per misurare questi benefici, i questionari verranno somministrati a tutti i partecipanti all’inizio e alla fine dl programma.
DURATA | Il programma si svolge in 3 giornate intense, ricche di suggestioni, idee nuove e abbattimento di vecchie credenze e schemi limitanti. Sono caratterizzate dal rovesciamento della visione dominante circa lo stile di leadership più praticato che diventerà ben presto desueto.
SPECIFICHE | Nel contesto di questo programma che ha il pregio di poter essere articolato su misura, l’impegno è, prima di tutto, con se stessi.
OBIETTIVO | Conoscere se stessi e conoscere l’altro per attivare relazioni sane, armoniche e fluide quindi efficaci, efficienti e profittevoli
COSTI | Per informazioni sui costi scrivere a info@schoolfordreamers.com